La Dipendenza sessuale assomiglia ad altre dipendenze come ad esempio quella da sostanze psicoattive. Anch’essa infatti può purtroppo generare sintomi negativi come ad esempio astinenza (sia psicologica che fisica), assuefazione, craving (intenso desiderio del qualcosa dalla quale l’individuo dipende) etc.; così come può apportare tutte le conseguenze negative sulla vita personale, interpersonale, sociale e lavorativa della persona. Tali molteplici e vitali contesti vengono allora messi in disparte per dare sempre più spazio ai pensieri e ai comportamenti di tipo sessuale. La maggior parte del tempo viene dunque speso nel ricercare in modo spasmodico e disperato e nell’assecondare impulsi, pensieri e comportamenti sessualmente connotati. Il dipendente sessuale è continuamente tempestato da fantasie, pensieri ed impulsi a sfondo sessuale e alla continua ricerca di comportamenti sessuali e dunque di partner, di masturbazione, di sesso a pagamento, e, certe volte, di utilizzo di materiale pornografico e di parafilie (ad esempio voyeurismo, masochismo, feticismo, sadismo, esibizionismo, etc.). La persona può sperimentare momenti di eccessi sessuali durante l’arco della vita, ma a differenza del dipendente sessuale riesce a controllarli ed essi stessi hanno un tempo delimitato. Chi è afflitto da dipendenza sessuale non riesce più invece ad avere il controllo sui propri impulsi psico-fisici a Read more…