Category Archives: AUDIOTERAPIA

Psicologo Acerra Psicologo Napoli, Caivano, Casalnuovo, Marigliano, Pomigliano, Mariglianella, Frattamaggiore, Maddaloni, Cancello, Crispano, Orta di Atella


  Migliorarsi, sviluppare le proprie potenzialità e conoscersi. Ecco un utile training che permette lo sviluppo e la percezione della propria immagine di sè.  STUDIO PSICOLOGIA ACERRA


Con il Training Autogeno si può raggiungere una maggiore armonia interiore. Il training autogeno si fa con Android. E’ da oggi disponibile un’applicazione che, attraverso una voce registrata ed una musica rilassante, guida l’utente in una sessione di training autogeto e, precisamente, nell’esercizio della “pesantezza”. Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che consente di realizzare spontanee modificazioni psico-fisiche inducendo alla calma e ad una maggiore capacità di autodistensione.Permette una pausa profilattica ed un rapido recupero di energie. Il T.A. influenza positivamente varie funzioni dipendenti dal sistema nervoso vegetativo quali la respirazione, la circolazione del sangue, il metabolismo. Permette di attenuare lo stress, l’ansia e somatizzazioni.Occorre sottolineare che ci si riferisce alla tecnica adottata dal suo fondatore il Dr. Johannes Heinrich Schultz che la elaborò e la introdusse circa 100 anni fa in Europa. L’obiettivo di Schultz era quello di rendere il paziente autore del proprio cambiamento e del proprio benessere. Con il termine autogeno infatti si mette in risalto l’importanza e la capacità per il praticante di provocare autonomamente (dopo un breve allenamento o training) le modificazioni psichiche e somatiche necessarie alle proprie esigenze personali. Per mezzo del Training Autogeno si può raggiungere così una maggiore armonia interiore Read more…


Il Metodo RAT, derivato dal più conosciuto training autogeno di Schultz, costituisce la tecnica-base nella preparazione al parto e si propone di raggiungere diverse finalità quali: migliorare la respirazione, imparare a percepire le contrazioni muscolari e rilassare le parti alte del corpo. Il termine “training” significa “addestramento”, quindi apprendimento: il training autogeno prevede, infatti, l’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica e di rilassamento. Questa applicazione installa sullo smartphone delle donne in maternità un’applicazione che le guiderà nel training respiratorio e muscolare pre-parto. SCARICA L’APPLICAZIONE PER ANDROID DALLO STORE UFFICIALE Ecco un’anteprima:   Clicca sul tasto play per ascoltare l’anteprima:


Nella vita di una donna, la nascita di un figlio è un evento importantissimo. Quando il momento del parto sta per approssimarsi è normale avere ansia, nervosismo e timore. Queste emozioni sono assolutamente legittime ma, se dovessero sopraffare la futura mamma, il travaglio potrebbe essere più faticoso e doloroso. Per tenere sotto controllo la tensione, rilassandosi per vivere più serenamente l’esperienza del parto, da anni, in tutto il mondo, viene praticato il training autogeno respiratorio (RAT). Tale tecnica è stata ideata in Russia e, originariamente, non era utilizzata per le partorienti ma come metodo generale per combattere gli effetti dello stress. Importato in Italia circa 30 anni fa, il training autogeno è stato ben presto adottato nei corsi di preparazione al parto con il fine di insegnare alle future mamme un modo per gestire l’ansia e la paura che accompagnano l’intero processo del travaglio. Il 99% dei corsi preparto oggi include alcune lezioni di training autogeno. Durante il parto la donna prova dolore che, per il 40%, è dovuto all’ansia, al timore di non farcela e alla paura del dolore stesso: la tensione nervosa spinge la partoriente a contrarre i muscoli del perineo che dovrebbero invece essere rilassati per favorire Read more…


Eli­mi­nare l’ansia ci farebbe vivere molto più tran­quil­la­mente. Troppo spesso viviamo spesso situa­zioni che sono molto stres­santi per il sem­plice fatto che vi sono legate sen­sa­zioni spia­ce­voli, della cui natura nem­meno noi sap­piamo dire qual­cosa con mag­giore pre­ci­sione. Spesso eti­chet­tiamo que­sti momenti come par­ti­co­lar­mente ansio­geni, e ten­diamo ad evi­tarli con lo scopo mani­fe­sto di evi­tare le sen­sa­zioni che que­sti momenti evocano. La tec­nica esposta è sem­pli­cis­sima, e porta spesso a grandi risul­tati. Sicu­ra­mente il tasso di suc­cesso di que­sta tec­nica è così alto che vale la pena di uti­liz­zarla, anche per­ché non è un medi­ci­nale e non ha alcuna con­tro­in­di­ca­zione. Se non riu­scite da soli, uno psicologo può gui­darvi facil­mente nell’utilizzo cor­retto della tec­nica. ASCOLTA L’AUDIOESERCIZIO O LEGGI QUANTO SEGUE :   1. Forma­tevi un imma­gine men­tale della situa­zione su cui volete lavorare e che vi genera ansia Se siete abili visua­liz­za­tori, visua­liz­zate la scena con il mag­gior numero di det­ta­gli pos­si­bili, se non lo siete, limi­ta­tevi ad imma­gi­narla. La scena che imma­gi­nate può anche non avere nes­suna rela­zione con la situa­zione spe­ci­fica, l’importante è che l’immagine che vi for­mate nella vostra mente richiami le stesse sen­sa­zioni della situa­zione che vi causa ansia. Tanto mag­giore sarà il numero delle sen­sa­zioni che riu­scite ad evo­care attra­verso l’immagine Read more…


Questa tecnica si basa sull’alternanza contrazione/rilascio di alcuni gruppi muscolari; è stata ideata negli anni trenta dal medico e psicofisiologo statunitense Edmund Jacobson. Per raggiungere il massimo rilassamento è indispensabile esercitarsi con regolarità, evitando di lasciar trascorrere più di 4 giorni tra un allenamento e l’altro. Clicca su tasto play per ascoltare l’audio PLAY  


Tieni presente che una meditazione prolungata porta il battito cardiaco e la pressione a livelli molto bassi e un risveglio troppo repentino sarebbe traumatico; il suono del telefono o qualsiasi altro rumore improvviso durante la meditazione profonda, può procurarti un tuffo al cuore. Per questo devi essere attento nell’organizzare il luogo e le giuste condizioni per la pratica. In questo file audio illustreremo una tecnica di meditazione breve. Clicca su tasto play per ascoltare l’audio


Nel percorso di conoscenza e crescita personale è fondamentale saper entrare in contatto con le proprie emozioni e le proprie sensazioni. Clicca su tasto play per ascoltare l’audio


ESERCIZIO DI RILASSAMENTO UTILE IN SITUAZIONI DI FORTE ANSIA O IN PRESENZA DI ATTACCHI DI PANICO. Si ricorda che questi esercizi sono solo un’esempio e che vanno associati ad un supporto psicologico o ad una terapia. Clicca su tasto play per ascoltare l’audio Le condizioni preliminari per cominciare l’allenamento sono: • individuare un momento e un luogo opportuni, nei quali ci si possa dedicare a se stessi, senza sollecitazioni disturbanti da parte del mondo esterno, per esempio evitando luoghi rumorosi o troppo illuminati; • indossare abbigliamento comodo, non costringente; • mettersi in una posizione comoda, generalmente supina. Come accennato sopra, il TA si realizza attraverso una serie di esercizi di concentrazione, durante i quali l’individuo impara a ripetersi mentalmente determinate formule, mirate alla distensione di specifiche zone corporee. Il primo passo per raggiungere, in modo semplice, il completo rilassamento dell’organismo è cominciare con il distendere la muscolatura scheletrica.


Psicologo acerra ansia

psicologo acerra – psicologo casalnuovo – psicologo pomigliano d’arco – psicologo caivano – psicologo


Psicologo acerra ansia

Sebbene sia sempre consigliabile farsi seguire da uno specialista, ecco una lunga musica rilassante utile a calmarci nei momenti in cui la nostra amica ansia si fa più forte. Concediamoci una mezz’ora tutta per noi, ci stendiamo sul letto e ci abbandoniamo a questi dolci e bellissimi suoni, cercando di limitare la tensione corporea e provando a concederci queste coccole. psicologo acerra – psicologo casalnuovo – psicologo pomigliano d’arco – psicologo caivano – psicologo

error: Questo contenuto è protetto!