
La dipendenza affettiva, nota anche come dipendenza da relazioni o dipendenza emotiva, è un modello di comportamento caratterizzato da un bisogno eccessivo di affetto, approvazione e attenzione dagli altri. Le persone con dipendenza affettiva tendono ad essere fortemente dipendenti emotivamente dai loro partner o da altre persone significative nelle loro vite. Alcune caratteristiche comuni della dipendenza affettiva includono: La dipendenza affettiva può essere influenzata da vari fattori, tra cui l’ambiente familiare, l’esperienza di abbandono o trauma emotivo passato, la bassa autostima e le aspettative irrealistiche sulle relazioni. Per affrontare la dipendenza affettiva, possono essere utili le seguenti strategie: La dipendenza affettiva può richiedere tempo, impegno e supporto per essere affrontata in modo efficace. È importante ricordare che ognuno ha la capacità di trasformare i propri schemi di dipendenza affettiva e creare relazioni più equilibrate e soddisfacenti. Acerra – Psicologo Afragola – Psicologo Aversa – Psicologo Caivano – Psicologo Cardito – Psicologo Casalnuovo di Napoli – Psicologo Casandrino – Psicologo Casavatore – Psicologo Casoria – Psicologo Castello di Cisterna – Psicologo Cercola – Psicologo Cesa – Psicologo Frattamaggiore – Psicologo Frattaminore – Psicologo Giugliano in Campania – Psicologo Grumo Nevano – Psicologo Melito di Napoli – Psicologo Mugnano di Napoli – Read more…